Skip to main content

Metal Detector BFO

Ciao a tutti e bentornati, oggi vi spiego come costruirvi un metal detector.

Questo metal detector l’ho costruito dopo che in un pomeriggio di qualche mesetto fa sono andato a trovare il mio amico Marco Rocca ed ho scoperto che aveva trovato sul sito http://www.easytreasure.co.uk un ottimo progetto per costruire un semplice ma funzionale metal detector.
Dopo averlo costruito e testato mi è venuto in mente di scrivere questo post.

Il metal detector che andremo a costruire è uno dei più semplici ed anche uno dei meno precisi, ma servirà per fare pratica e poi passare alla costruzione di un metal detector più avanzato.
Il modello in questione è un BFO (beat frequency oscillator), iniziamo con il capire come funziona questo metal detector.
Un pò di teoria:
Il metal detector utilizza due oscillatori ciascuno dei quali produce una frequenza radio.
Uno di questi oscillatori utilizza una bobina di filo che chiameremo “Bobina di ricerca”, mentre il secondo oscillatore utilizza una bobina più piccola (normalmente contenuta all’interno della scatola) che viene chiamata “Bobina di riferimento”.
Prima di iniziare ad usare il metal detector bisogna regolare i due oscillatori in modo che le loro frequenze diventino quasi uguali (non verrà prodotto nessun suono dal metal detector).
Produrrà dei suoni quando la bobina di ricerca viene posta sopra o vicino ad un pezzo di metallo.
Elenco del materiale necessario:

Alimentazione:
Batteria a 9v (PP3) di quelle a transistor.

Condensatori:
2 off 220uF 16v elettrolitico.
5 off .01uF poliestere.
5 off .1uF poliestere.

Resistenze:
6 da 10k 1/4 watt 5%
1 da 1K 1/4 watt 5%
1 da 2.2 Mega ohm 1/4 watt 5%
2 da 39k 1/4 watt 5%

Transistor:
Tutti BC 184B, o 2N3904, o 2N2222A.

Audio output:
Va benissimo un altoparlante da 8 Ohm 2,5 pollici, è possibile utilizzare anche delle cuffie o auricolari ma devono avere un impedenza maggiore.

Ora che ci siamo procurati tutto il materiale possiamo iniziare con la costruzione.

Iniziamo con la costruzione della “Bobina di ricerca”, tagliamo due cerchi da 16cm di diametro e un cerchio da 15cm dal pezzo di compensato da 3mm.
Una volta che abbiamo tagliato questi cerchi incolliamoli insieme in modo da ottenere un sandwich con all’interno il cerchio da 15cm (il risultato è visibile sotto).

metaldetector1_5
Quando la colla sarà asciutta avvolgiamo 10 giri di filo da 0,25mm attorno al cerchio da 15cm.

Dopo che abbiamo avvolto il filo dobbiamo ricoprire il filo con del nastro isolante e con un pò di carta vetrata rimuovere il rivestimento del filo dall’ingresso e dell’uscita della bobina in modo che sia possibile collegarla al circuito (attraverso un morsetto come nella foto).

metaldetector1_3
Per la costruzione della “Bobina di riferimento” invece dobbiamo procurarci un pezzo di tubo di plastica di 10/12mm di diametro e lungo all’incirca 5cm.
Su questo tubetto dobbiamo avvolgere all’incirca 125 giri di filo da 0,25mm.

metaldetector1_10
Per le regolazioni potrebbe essere necessario togliere dei giri di filo dalla “bobina di riferimento” per fare in modo che le due frequenze di oscillazione diventino uguali (cioè non venga emesso il suono dal metal detector).

Ora passiamo alla realizzazione del circuito stampato che compone il cuore del nostro metal detector.

metaldetector1_4

Il modo più semplice per realizzare questo circuito è quello di utilizzare una basetta ramata e riporarci sopra con un pennarello indelebile il circuito (potete anche utilizzare la tecnica dello stira e ammira).
Dopo aver riportato il circuito controllatelo attentamente con una lente di ingrandimento per assicurarvi che non vi siano dei tagli nelle piste e dei cortocircuito.
Ora effettuiamo l’incisione della scheda con il percloruro ferrico. Al termine dell’incisione riverifichiamo con la lente le piste e se vediamo che alcune piste sono in cortocircuito le possiamo correggere con un taglierino (nell’immagine sotto possiamo vedere il risultato dopo l’incisione).

metaldetector1_8

Passiamo ora al montaggio dei componenti sul circuito stampato seguendo lo schema sotto.

metaldetector1_1

Coil A = bobina di ricerca
Coil B = bobina di riferimento
B + = polo positivo della batteria (filo rosso)
B – = polo negativo della batteria (filo nero). Puoi inserire un interruttore on/off o sul polo negativo o su quello positivo della batteria.

Qui sotto potete vedere la piedinatura del transistor BC184 che deve essere utilizzata per il montaggio del circuito.

metaldetector1_2

Ecco il risultato dopo aver montato i componenti (controllate bene le saldature).

metaldetector1_7

Colleghiamo l’altoparlante e la bobina e siamo pronti per il test del metal detector.

metaldetector1_7

Ora non vi resta che andare a provarlo dentro e fuori casa a cercare dei tesori nascosti (che il più delle volte sono dei vecchi tappi di bottiglia in alluminio o qualche vecchio chiodo).

Il progetto di questo Metaldetector  lo abbiamo preso da questo sito.

Se avete bisogno di consigli o di un aiuto per la realizzazione di questo metal detector non esitate a contattarmi.

Per oggi è tutto.

Arrivederci al prossimo post.

metal detector

Commenti (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *