Skip to main content

Illuminazione Garage senza corrente

Ciao a tutti e bentornati, oggi vedremo come realizzare un impianto di illuminazione garage per i garage sprovvisti di corrente elettrica.

Il garage dove parcheggio la mia macchina è sprovvisto di corrente elettrica e specialmente nel periodo invervale quando torno a casa dal lavoro il garage è buio e non posso vedere le cose presenti in garage.
Mi è venuta quindi l’idea di illuminarlo attraverso una lampadina a risparmio energetico da 15w a 12 volt, questa lampadina l’avevo già in casa e volevo usarla sull’illuminazione ma consumava troppo visto che la madonnina viene illuminata tutta la notte.
Visto che questa lampadina giaceva inutilizzata nel cassetto del mio laboratorio ho pensato di utilizzarla per illuminare il mio garage.
Vediamo il materiale che ho utilizzato per realizzare questo semplice impianto.
Materiale Utilizzato:
– Lampadina a risparmio energetico da 15w 12v e27 (io ho utilizzato questa)
– Batteria da 12v 7,2Ah (l’ho recuperata da un vecchio UPS)
– cavo rosso e nero da 10A. (va benissimo anche di un altro colore)
– interruttore.
– portalampadina e27.
– Terminali per la batteria
– Multimetro o Tester.
– Forbici e pinze.

Come potete vedere dalla lista il materiale necessario non è molto e quindi la realizzazione è adatta anche ai meno esperti.
Sò che non vedete l’ora di iniziare e quindi iniziamo con il collegare il portalampadina con il cavo rosso e nero (come nello schema sotto).

portalampadina

Colleghiamo il cavo rosso (il positivo) al centrale del portalampadina e il cavo nero (polo positivo), se non siete sicuri di qual’è il polo positivo e il negativo guardate la figura sotto (come potete vedere il polo positivo corrisponde alla parte centrale della lampadina, mentre il negativo la parte esterna).

lampadinaLed

In questa operazione colleghiamo solo il portalampadina e non avvitiamo ancora la lampadina.
Ora dobbiamo collegare la lampadina con l’interruttore, per poterlo fare dobbiamo interrompere il filo rosso e collegarlo all’interrutore come nello schema sotto.

collegamentoInterruttore

Colleghiamo i cavi che arrivano dall’interruttore alla batteria da 12v 7,2Ah, il filo rosso và al positivo della batteria mentre quello nero al negativo (vedi lo schema sotto).

schemaCompleto

Nella foto sotto potete vedere la mia batteria con intettuttore (visto che non è molto grande l’ho messa su una piccola mensolina).

garage2

Prima di avvitare la lampadina portiamo l’interruttore in posizione on e verifichiamo con il tester che i collegamenti siano stati fatti correttamente, mettendo il multimetro sulla misurazione in dc (tensione continua) mettendo il terminale rosso del tester sul centrale del portalampadina e il nero sull’esterno dovremmo vedere una tensione positiva sul tester, in caso contrario dobbiamo invertire i fili sul portalampadina.
Se abbiamo fatto i collegamenti corretti possiamo avvitare la lampadina ed avremo la nostra illuminazione del garage (che ne pensate della mia luce nella foto)

garage1

Spero che questa realizzazione vi possa essere utile, se si cliccate sulle pubblicità per aiutarmi a sostenere dei nuovi esperimenti.
Per oggi è tutto
Arrivederci al prossimo post.

illuminazione

Commenti (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *